Che cos'è l'acufene
Che cos'è l'acufene

L'acufene, detto anche tinnito, è la percezione di un suono in assenza di un corrispondente stimolo acustico nell’ambiente esterno.

Si distingue tra:

  • Acufene oggettivo (raro): viene causato da suoni prodotti all’interno del corpo e trasmessi all’orecchio mediante la conduzione dei tessuti, ed è per lo più un suono di natura pulsata. Tra le cause ci sono otosclerosi, malformazioni vascolari, ecc.
  • Acufene soggettivo (il più diffuso): Descritto come fischio, ronzio, sibilo, scroscio, oppure come suoni multipli, perlopiù acuti (4000-8000 Hz), che possono essere percepiti in una o in entrambe le orecchie o, semplicemente, nella testa. I suoni sono uditi solo dal paziente. Le cause posso essere molteplici,  più frequenti sono ansia, stress, traumi, esposizione prolungata al rumore, calo dell’udito.
  • Un'altra tipologia di acufene è l’acufene somatico, causato per lo più da spasmi muscolari dell’orecchio o del collo, e da altre cause meccaniche. Va sospettato quando l’acufene è avvertito ad un solo orecchio e la soglia uditiva è simmetrica.

L’acufene può essere percepito a diverse entità con diversi effetti sul benessere psicofisico della persona:

  • Lieve: è percepito come un lieve rumore di fondo, che non causa troppo fastidio nella vita quotidiana.
  • Moderato: descritto come fastidioso o molto fastidioso, può interferire nelle attività quotidiane e avere effetti negativi sul sonno.
  • Intenso: descritto come intollerabile, incide negativamente su vari aspetti della quotidianità (sonno, capacità di concentrazione, relazioni sociali).

Esistono alcuni test per rilevare la percezione dell’acufene da parte del paziente come il THI Tinnitus Handicap Inventory.

L'acufene spesso si associa ad ipoacusia e in molti casi può trarre beneficio dall’uso di apparecchi acustici, ad oggi alcuni di essi dotati di generatori di suoni bianchi/rosa che con la giusta regolazione possono agire positivamente sull’acufene.